Lenga piemontèisa/Corso elementare di Piemontese/Lezione 7

Artorn


Corso elementare di Piemontese

Lez. 0 - Lez. 1 - Lez. 2 - Lez. 3 - Lez. 4 - Lez. 5 - Lez. 6 - Lez. 7 - Lez. 8 - Lez. 9 - Lez. 10 - Lez. 11 - Lez. 12 - Lez. 13 - Lez. 14 - Lez. 15 - Lez. 16 - Lez. 17 - Lez. 18 - Lez. 19 - Lett. 1 - Lett. 2


Letura 1

modifiché

Fàula dij doi frej (1ª part)

Cand ch'ij giari a portavo le sòche (1), ant un vilage dël Monfrà a-i era n'òm ch'a l'avìa doi fieuj.

A l'era pòver com tut, e, combin ch'a gumèissa (2)da la primalba a neuit ancreusa, a vagnava motoben pòch e antëccà a-i era sempe la miseria.

Strach ëd sa situassion, na vira a l'ha ciamà ij sò fieuj e a l'ha dije: «Scoté ben tùit doi. Mi i rusco parèj d'un mat e im fas ven-e ij quaj a le man e j'ajassin ai pe, e con tut lolì i vagno scasi nèn: i vëdde ben ch'i tribuloma a buté d'acòrdi 'l disné con la sin-a. S'i voroma chitela 'd tireje vërde a-i é mach na ròba ch'as peul fesse: ël pi grand ëd vojàutri a venta ch'as na vada e ch'a serca 'd fé fortun-a».

Ël fieul pì grand, ch' a-j disìo Vigin, a l'ha capì, a l'ha pijà l'andi. A l'ha portasse dapress mach un gat.

(1) Cand ij giari a portavo le sòche = lett. "quando i topi portavano gli zoccoli". L'espressione vuol dire "molto tempo fa". Variante: cand / quand che Berta a filava = lett. "quando Berta filava".

(2) Combin che + congiuntivo = sebbene, benché.

Vocabolari

modifiché
  • fàula = favola; fiaba
  • giari = topo (var. rat)
  • sòche = zoccoli (da mettere ai piedi)
  • vilage = villaggio
  • Monfrà = Monferrato
  • a-i era = c'era
  • a l'avìa = aveva
  • pòver = povero. Pòver com tut = poverissimo
  • gumé = lavorare molto e faticosamente
  • primalba = la prima fase dell'alba
  • a neuit ancreusa = a notte fonda
  • strach (straca, strache) = stanco
  • sa = questa; codesta
  • na vira / na vòta = una volta
  • a l'ha ciamà = ha chiamato
  • ij sò = i suoi
  • a l'ha dije = ha detto loro
  • scoté ben = ascoltate bene
  • tùit doi = tutti e due
  • rusché = lavorare faticosamente
  • parèj d'un mat = come un matto
  • im fas ven-e / vnì = mi faccio venire
  • quaj = callo (delle mani)
  • ajassin = callo (dei piedi)
  • man = mano
  • pe = piede
  • con tut lolì = malgrado tutto (lett. con tutto ciò)
  • scasi nèn = quasi niente (nen = non; nèn = niente)
  • tribulé = faticare, tribolare, stentare
  • buté d'acòrdi 'l disné con la sin-a = mangiare regolarmente (lett. Mettere d'accordo il pranzo con la cena)
  • chité = smettere (anche: abbandonare)
  • tireje vërde = vivere di stenti, tirare avanti con estrema difficoltà (lett. "tirarle verdi")
  • a-i é mach na ròba = c'é solo una cosa
  • as peul fesse = si può fare
  • a venta ch'as na vada = bisogna che se ne vada
  • e ch'a serca = e che tenti
  • fé fortun-a = fare fortuna
  • a-j disìo = lo chiamavano (lett. "gli dicevano")
  • a l'ha capì = ha capito
  • a l'ha pijà l'andi = si è avviato. (pijé l'andi = avviarsi)
  • a l'ha portasse = si è portato
  • dapress = appresso
  • gat / ciat = gatto

Letura 2

modifiché

Fàula dij doi frej (2ª part)

Vigin a l'ha marcià, a l'ha marcià, e marcia ch'it màrces a l'é ruvà ant na sità.

Maravèj! (1) Le contrà a bulicavo 'd giarion gròss e gris: a-i era 'd giari daspërtut.

Vigin a l'ha ciamaje a na fomna (2) ch'a vardava da la fnestra 'd na ca: «Bon-a dòna, com é-la che vòsta sità a l'é pien-a 'd giari?»

La fomna a l'ha rësponduje: «S'it savèisses! An nòstra sità a-i é pa un gat gnanca a carielo d'òr!

Ahidé! I soma dësgrassià a na bela mira!»

Anlora Vigin a l'ha daje 'l largh (3) al gat ch'a stasìa ant na gabia (4); chiel, pen-a ch'a l'é stàit fòra, a l'ha comensà a deje la cassa ai giari, che, pien ëd por, a l'han dàit man a gambe, e a son ëscapà pi lest che an pressa lògn da cola sità.

La gent a j'ero (5) tan content d'esse stàit liberà dai giari ch'a l'han pijà un cher, a l'han ampinilo 'd tuta sòrt ëd ròba mangiativa, la pi fin-a ch'a-i era, e a l'han dije a Vigin: tut sossì a l'é për ti, ch'it l'has salvà sa sità. E, sël pat, a l'han fin-a faje cadò 'd na bara d'òr. E Vigin a l'é tornà a ca content, e sò pare a l'ha laudalo e a l'ha faje festa.

(La fin a l'é ant la lession eut).

(1) si tratta di un'esclamazione usata oggi esclusivamente nella lingua letteraria; il sostantivo italiano meraviglia si traduce con maravija.

(2) A l'ha ciamaje a na fomna: ha chiesto ad una donna (lett. le ha chiesto ad una donna)

(3) Dé 'l largh o larghé = liberare, sciogliere (detto degli animali); larghé le crave (le capre), le vache(le mucche); larghé 'l can (lasciare andare, sciogliere il cane), larghé le fèje (lasciar le pecore libere di pascolare)

(4) Gabia è anche un aggettivo indeclinabile, di uso prevalentemente gergale o familiare, col significato di matto, strano, folle

(5) La gent a j'ero = la gente era. Il sostantivo gentrichiede il verbo al plurale.

Vocabolari

modifiché
  • marcé = camminare; marciare
  • marcia ch'it màrce(s) = cammina cammina (var. va ch'it vas)
  • ruvé = arrivare
  • sità = città
  • maravèj = oh, meraviglia
  • contrà = via
  • buliché / boliché = brulicare
  • giarion = accrescitivo di “giari”
  • gris = grigio
  • a-i era 'd giari = c'erano topi
  • daspërtut / dampërtut = dappertutto
  • ciamé = chiedere
  • -je = gli, le, loro, pronome (in coda al verbo)
  • vardé = guardare
  • fnestra = finestra
  • com é-la che? = Come mai? per qual motivo?
  • pien = pieno (femm. “pien-a”)
  • a l'ha rësponduje =gli ha risposto
  • s'it savèisse(s)! =se (tu) sapessi!
  • gnanca a carielo d'òr = neanche a pagarlo (lett. neanche a caricarlo d'oro)
  • ahidé / ohidé = ahime (lett. ahi Dio; “de” = dio). Varianti: “ahimì”; “alas”; “elaj”; ecc.
  • i soma dësgrassià a na bela mira! = siamo oltremodo disgraziati (sfortunati)!
  • a l'ha daje 'l largh = lo ha liberato (lett. gli ha dato il largo)
  • a stasìa = stava
  • gabia = gabbia
  • pen-a ch'a l'é stàit fòra = non appena è stato fuori
  • comensé = cominciare
  • dé la cassa = dare la caccia
  • dé man a gambe = fuggire a gambe levate (lett. "dare mano a gambe")
  • scapé (“ëscapé” dopo consonante) = fuggire
  • pi lest che an pressa / pi prest che an pressa = in gran fretta, velocissimamente
  • lògn / leugn = lontano
  • cola = quella
  • esse stàit = essere stato / -i
  • liberé = liberare
  • liberà = liberato /-a /-i /-e
  • pijé = prendere
  • cher = carro (pronunciato con e aperta)
  • ampinì = riempire
  • tuta sòrt = ogni tipo; ogni sorta
  • ròba mangiativa = roba da mangiare
  • mangiativ = commestibile
  • fin = fine; delicato; pregevole; scelto, ecc.
  • a l'han dije = gli hanno detto
  • tut sossì = tutto ciò
  • salvé = salvare
  • sa = questa; codesta
  • sël pat / sla paciara = per soprannumero; in più
  • fin-a = perfino
  • a l'han faje = gli hanno fatto
  • cadò = regalo, dono
  • bara d'òr = lingotto d'oro
  • torné = tornare (“mi i torno”)
  • laudé = lodare (“mi i làudo”)
  • fé festa = festeggiare

NÒTE ‘D GRAMÀTICA

modifiché

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI

modifiché
singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
piemontèis italiano piemontèis italiano piemontèis italiano piemontèis italiano
cost questo costa questa costi questi coste queste
col quello cola quella coj quelli cole, coj' (*) quelle
ës questo sa questa si questi queste

(*) coj' davanti a vocale. Esempio: coj' erbe (quelle erbe) ma coj erbo (quegli alberi)

Attenzione: in piemontese i dimostrativi si accompagnano spessissimo agli avverbi , , ,

che fungono da rafforzativi. Esempi:

  • col-lì a l'é mè frel = lett.: quello lì è mio fratello.
  • cola-là a l'é mia seur = quella là è mia sorella.
  • lòn ch'a veul col fieul-là? = cosa vuole quel ragazzo?
  • cost-sì a l'é mè lìber = questo è il mio libro.
  • cost lìber-sì a l'é mè = questo libro è mio.

Notare che, quando il dimostrativo è aggettivo, l'avverbio rafforzativo viene posposto al sostantivo.

Ad esempio:

mio fratello è quello = mè frel a l'é col-là e quel ragazzo è mio fratello = col fieul-là a l'é mè frel ,

ma non col-là fieul a l'é mè frel.

Notare che cost-sì è pronunciato [kustí] (la s dell'avverbio è muta).

Nell'uso odierno cost e ës sono spesso intercambiabili. La regola dice che cost è vicino a chi parla, ës a chi ascolta, mentre col è lontano da entrambi. In realtà la distinzione tra cost e ës non viene rispettata sistematicamente dai parlanti moderni.

Notare ancora le forme chiel-sì, chila-sì, lor-sì, che sono frequenti e possono assumere una sfumatura di disprezzo. Ad esempio: ma chi a l'é chiel-sì? = ma chi è costui?

imperfetto prima coniugazione
canté cantare
mi i cantava io cantavo
ti it cantave / it cantàves tu cantavi
chiel / chila a cantava egli / ella cantava
nojàutri i cantavo noi cantavamo
vojàutri i cantave voi cantavate
loràutri a cantavo essi cantavano

I verbi della prima coniugazione seguono tutti questo paradigma, ad eccezione di (dare), sté (stare), (fare), andé (andare) che hanno un imperfetto irregolare:

imperfetto verbi irregolari di prima coniugazione
sté andé
mi i dasìa mi i stasìa mi i fasìa mi i andasìa
ti ‘t dasìe(s) ti ‘t ëstasìe(s) ti 't fasìe(s) ti it andasìe(s)
chiel / chila a dasìa chiel / chila a stasìa chiel / chila a fasìa chiel / chila a andasìa
nojàuti i dasìo nojàuti i stasìo nojàuti i fasìo nojàuti i andasìo
vojàuti i dasìe vojàuti i stasìe vojàuti i fasìe vojàuti i andasìe
loràuti a dasìo loràuti a stasìo loràuti a fasìo loràuti a andasìo

IMPERATIVO PRESENTE

modifiché

L'imperativo presente piemontese si forma con facilità:

al singolare coincide con la terza persona singolare dell'indicativo presente dei verbi (senza il pronome verbale a), al plurale coincide con l'infinito presente del verbo:

  • parla! = parla!
  • parlé! = parlate!
  • sern! = scegli!
  • serne! = scegliete!
  • finiss! = finisci
  • finì! = finite!

ESERCISSI

modifiché

VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS

  • 1. Jer it ëstasìe mal; ancheuj it ëstas na frisa mej?
  • 2. Cand che 'l gat a-i é nen ij giari a danso (dansé = ballare).
  • 3. A l'avìa na fija ch'a-j disìo Norin-a.
  • 4. S'it veus it conto na fàula coma cole ch'am contava sempe mia mare cand i j'era cita.
  • 5. Ël gat a stasìa al càud ant soa cocia (= cuccia) antant che (= mentre) feura a fiocava (fioché = nevicare)
  • 6. Chi ch’a l’é col monsù-là? A l’é Maurilio, ch’a viv ant la ca ansima ‘l brich (= collina scoscesa)

  • 1. Oggi non c'è il sole. Non c'era nemmeno (gnanca) ieri, così ho preso l'ombrello (parapieuva).
  • 2. Se cammini in fretta arrivi in tempo (an temp).
  • 3. Cosa ti diceva? Non lo so e non voglio saperlo.
  • 4. Questo libro è mio, non portarlo via
  • 5. Quel bel ragazzo è il mio fidanzato (moros) e si chiama Gianni. Piace anche a te?
  • 6. Finiscila, non ti voglio più sentire!

Glossario minimo piemontese-italiano