Proverbi piemontèis/l
←Litra j | Sapiensa antica dël pòpol piemontèis Copertin-a |
Litra m→ |
- La bela Maria tuti a la veulo e gnun a la pija = La bella Maria tutti la vogliono ma nessuno se la prende.
- La biava a l'é nen fàita për j'aso = "La biada non è fatta per gli asini".
- La blëssa a dura pòch = "La bellezza dura poco".
- La blëssa a serv da tamburnin = "La bellezza serve da tamburino"
- La boca a l'è mai straca fin ca sa nèn ëd vaca! = Ant ël sens che quand ch'as mangia a chërpapansa peui ël fià a spussa, për fòrsa, ëd bècc coma na vaca.
- La bon-a dòte a la dà 'l pare e le bon-e fomne 'l Signor = "La buona dote la dà il padre, e le buone mogli il Signore".
- La bon-a mërcansìa a treuva sempre chi la cata = "La buona mercanzia trova sempre chi la compra".
- La brila andorà a fà nen pì bon ël caval = "La briglia dorata non migliora il cavallo".
- La ca për le done, la tèra për j'òm, piasse e stra për le masnà = "La casa per le donne, la terra per gli uomini, piazze e strade per i bambini".
- La carn ëd cristian a l'é cativa da stimé = "La carne di una persona è difficile da valutare".
- La carn ëd na fomna a dventa mej se bastonà = "La carne di una donna diventa migliore se è bastonata".
- La carn ed vaca, a vòlte, a còsta 'd pì 'd cola 'd fasan = "La carne di vacca a volte costa di più di quella di fagiano". Mettersi con "le porche"...
- La cativa lavandera a treuva mai la bon-a pera = La cattiva lavandaia non trova mai una pietra che le vada bene.
- La cavala a ordiss, la biava a tess = "La cavalla ordisce, la biada tesse".
- La Certa = la morte.
- La cicatriss a resta anche quand la ferija a l'é varìja = La cicatrice resta anche quando la ferita è guarita".
- La colassion del gal = "La colazione del gallo". Il gallo è per antonomasia un consumatore frenetico di rapporti sessuali. E lo fa anche di prima mattina, appena le galline sono uscite dal pollaio. Il detto designa dunque chi copula di prima mattina.
- La còlera dla sèira a venta goernela për la matin = "La collera della sera va conservata per il mattino".
- La crava a l'ha mangiaje ij lìber = "La capra gli ha mangiato i libri": ecco perché lo studente non ha studiato. O no?
- La crava a sarìa bon-a s'a l'avèissa la boca an montagna e 'l cul an campagna: "La capra sarebbe buona se avesse la bocca in montagna (perché si adatta ad un foraggio spartano) e il sedere in campagna (per il letame).
- La crìtica a l'é fàcil e 'l mesté diìcil = "La critica è facile e il mestiere difficile".
- La digestion as fà mesa 'n boca = "La digestione la si fa mezza in bocca": bisogna masticare bene!
- La discression a l'é la mare dle virtù = "La discrezione è la madre delle virtù".-
- La discression a sta bin fin-a a ca dël diav = "La discrezione sta bene persino a casa del diavolo".
- La dòna a l'é la rovin-a o 'l boneur ëd na ca "La donna è la rovina o la fortuna di una casa".
- La dòte le fomne a l'han ant le man = La dote le donne ce l'hanno nelle mani.
- La fam a venta compatila = "La fame la si deve compatire".
- La famija a l'é 'l pòst andova ch'i soma tratà mej e andova i barbotoma 'd pì = "La famiglia è il posto dove siamo trattati meglio e dove ci lamentiamo di più".
- La festa a venta fela 'l dì ch'a casca = "La festa bisogna farla il giorno in cui cade", non tutti i giorni!
- La fiòca 'd gené a dventa sal, cola d'avril farin-a = "La neve di gennaio diventa sale, quella d'aprile farina".
- La fomna a fà buté giudissi = "la moglie fa mettere giudizio".
- La fomna a l'é coma l'aptit: a va contentà a temp = La moglie è come l'appetito, va soddisfatta a tempo.
- La fomna a l'é na fior, dòp marià a cambia odor = La donna è come un fiore, dopo sposata cambia odore.
- La fomna a piora da n'euj e a grigna da l'àutr = "La donna con un occhio piange e con l'altro ride". Poca sinceritrà.
- La fomna ch'a va 'n campagna, a perd ëd pì che lòn ch'a guadagna = "La donna che va a lavorare in campagna, ci perde di più di quel che guadagna".
- La fomna dla lenga longa a l'é noiosa quant la pieuva 'd magg a l'é danosa = La donna chiaccherona è dannosa come la pioggia di marzo è dannosa".
- La fomna it la deuve giudiché ant ël bèive e ant ël marcé = "La donna la devi giudicare nel bere e nel camminare".
- La fomna për cita ch'a sia, a vagna 'l diav an furbarìa = Per piccola che sia la donna in furbizia supera il diavolo.
- La fomna ubidienta a comanda l'òm = "La moglie ubbidiente comanda l'uomo".
- La fortun-a a giuta coj an gamba e a 'rfuda ij tìmid = "La fortuna aiuta coloro che sono in gamba e respinge i timidi".
- La fortun-a a l'é për coj ch'a san ciapela për ij cavèj = "La fortuna è per quelli che sanno prenderla per i capelli".
- La fortuna a l'é për coj ch'a san ciapela pr' ij cavèj = "La fortuna è per quelli che la sanno prendere per i capelli".
- La fortun-a as peul procuress-la con lë studi e 'l travaj = "La fortuna si può procurare con lo studio e il lavoro".
- La fruta prima a madura e peui a marsa = "La frutta prima matura e poi diventa marcia"-
- La furmìja për podèj vive tut l'ann a patiss la fam = "La formica per poter vivere tutto l'anno patisce la fame".
- La galin-a ch'a stà ant ël gioch a l'é segn ch'a-j veul bin al gal = "La gallina che sta nel pollaio è segno che vuole bene al gallo".
- La gamba a fà lòn ch'a veul ël genoj = "La gamba fa quel che vuole il ginocchio".
- La gioventù a l'é la blëssa dl'aso = "La gioventù è la bellezza dell'asino".
- La giustissia a va pì cioca che lissia = "La giustizia avanza più da ubriaca che liscia".
- La guèra a fà ij làder e la pas a-j ampica = "La guerra fa i ladri e la pace li impicca".
- La guèra an tùit ij leu, la pas sota ij linsòj = "La guerra in tutti i posti, ma la pace sotto le lenzuola".
- La lege a l'é coma la pasta ant le man ëd le fomne = "La legge è come la pasta nelle mani delle donne".
- La lenga a l'é la pes carn dël mond = "La lingua è la carne peggiore del mondo".
- La lenga a l'ha nen d'ìòss, e pura a fà 'd mal gròss = "La lingua non ha ossa, eppure fa mali grossi".
- La levr as ciapa nen con ël tamburn = "La lepre non si cattura con il tamburo".
- La librerìa a fà nen l'òm sapient = "La libreria non fa l'uomo sapiente".
- La lun-a as crùssia nen dël baolé dël can = "La luna non si preoccupa dell'abbaiare del cane".
- La madòn-a as arcòrda mai ch'a l?è stàita 'dcò nòra = "La suocera non si ricorda che è pure stata nuora".
- La man ch'a dà a cheuj = "La mano che dà raccoglie".
- La manera 'd dé a val pì 'd lòn ch'as dà = "Il modo di dare vale di più di quel che si dà".
- La mare a dà, la marastra a dis: it na veule? = La madre dà, la matrigna dice: ne vuoi?l
- La mare a mangia e la fija as grata = "La madre mangia e la figlia si gratta". Pare che l'espressione derivi dalla "libera lettura" che il popolino torinese aveva fatto da una lapide eretta da Carlo Emanuele IV in latino: "Magnae matri, filia grata". Circolava a quei tempi il motto "liberté, egalité, fraternité, lor an caròssa e noi a pé" per sottolineare come nulla fosse cambiato per la povera gente. Così, alla "Grande Madre" (la Francia), la figlia riconoscente" assunse tutt'altro significato.
- La mare dij fieuj a l'é ancora nen mòrta = "La madre dei ragazzi non è ancora morta", di uomini da sposare ce ne sono pur ancora!
- La mare dij fòi (o djë stassi) a l'é sèmper gràvia = La madre degli stupidi è sempre incinta.
- La mare dl'òm prudent a piora 'd ràir = "La madre dell'uomo prudente piange di rado").
- La màrt a riva quand men un as l'aspeta = "La morte arriva quando uno meno se lo aspetta".
- La matin a l'é la mare dla giornà = "La mattina è la madre della giornata".
- La matin quand ël sol as leva, travajé m'agreva; a mesdì, quand ël sol a l'é àut, a travajé fà càud; la sèira quand ël sol a và sot, ëd travajé i'm n'anfot = "La mattina, quando il sole si leva, lavorare mi pesa; a mezzogiorno, quando il sole è caldo, lavorare fa caldo; alla sera, quando il sole va sotto, di lavorare non me ne preoccupo".
- La mej sàussa a l'é cola 'd San Bernard = "La miglior salsa è quella di San Bernardo", cioè un buon appetito.
- La memòria as perd ma la scritura a resta = "La memoria si perde ma la scrittura resta".
- La misèria a fà vnì furb = "La miseria fa diventare furbi".
- La mnestra a l'é la biava dl'òm = "La minestra è la biada dell'uomo".
- La mnestra 'd pan gratà, fàit doi sàut a l'é passà = "Minestra di pane grattuggiato, fatti due salti è passata".
- La mnestra longa a sà 'd fum = "La minestra allungata sa di fumo".
- La mòda a cambia tuti j'agn, la testa dle fomne tùit ij moment = "La moda cambia tutti gli anni, la testa delle donne tutti i momenti".,
- La mòda a l'é la mare madòna dël bon gust, përché a lo angàriac = "La moda è la suocera del buon gusto, perché lo maltratta".
- La mòda a l'é l'unica lege rispetà da tuti përchè a l'é nen obligatòria = "La moda è l'unica legge rispettata da tutti perché non è obbligatoria".
- La morosa a l'é làit, la spòsa bur e la fomna formagg dur = "La fidanzata è latte, la sposa burro, e la moglie formaggio duro".
- La mòrt a ciapa tuti, bej e brut = "La morte prende tutti, belli e brutti".
- La mòrt a l'é 'n débit për tuti = "La morte è un debito che tutti devono pagare".
- La mòrt a l'é nen mach ant ël liber dij vej = "La morte non è solo nel libro dei vecchi".
- La mòrt a veul gnun-e scuse = "Alla morte non servono scuse".
- La neuit a l'é la mare dij pensé = "La notte è la madre dei pensieri". Le preoccupazioni del quotidiano finiscono per ingigantirsi la notte, quando non riusciamo a prendere sonno e rimuginiamo su quanto è accaduto e su quello che dovremo fare l'indomani.
- La paja davzin al feu a sta mai bin = "La paglia accanto al fuoco non sta mai bene".
- La pansa pien-a a crija seugn = "La pancia piena reclama il sonno".
- La part ëd j'àutri a smija sempre la pì gròssa = "La parte degli altri sembra sempre la più grossa".
- La pas ant na ca a l'é 'n gran bel mòbil = "La pace in una casa è un gran bel mobile".
- La paura a l'é fàita 'd gnente = "La paura è fatta di niente".
- La paura a fà ij pass longh = La paura fa i passi lunghi, fa affrettarsi.
- La paura a fà novanta, a fà sudé 'd gené = La paura fa novanta, fa sudare di gennaio.
- La paura dël mal a fà 'l mal ëd la paura = La paura del male fa venire il male della paura.
- La paura dij sbiri a scassa cola dle masche = La paura dei poliziotti scaccia quella delle streghe.
- La pen-a a l'é sòpa, ma a riva = "La pena è zoppa, ma arriva".
- La pì bel' ora per mangé a l'é cola ch' un a l'ha fam = "L'ora più bella per mangiare è quando uno ha fame".
- La pì bon-a meisin-a për ij dent a l'é 'l dentista = "La migliore medicina per i denti è il dentista".
- La pì cativa roa dël cher a l'é sempre cola ch'a subia = "La più cattiva ruota del carro è sempre quella che fischia": chi si lamenta sempre è degno di poca fiducia.
- La pietosa = La pietosa. La minestra che veniva distribuita agli istituti di carità alle persone indigenti.
- La pieuva 'd San Berromé a serv mach për lavesse ij pé = "La pioggia di San Bartolomeo serve solo per lavarsi i piedi".
- La pieuva meusia a l'é cola ch'a bagna = "La pioggia lenta è quella che bagna".
- La pigrissia a và sì pian che la misèria a la ciapa = "La pigrizia va così piano che la miseria la raggiunge".
- La pigrissia a va tant pian che la miseria a la ciapa = "La pigrizia va tanto piano che la miseria la prende".
- La piuma a fà l'osel, la papa a lo fa bel = "La piuma fa l'uccello, la pappa lo fa bello".
- La piuma dj'avocàt a l'é 'n cotel da vendùmia = "La penna degli avvocati è un coltello per vendemmiare".
- La polenta a fà quatr bin: a fà da mnestra, a serv da pan, a 'mpiniss e a scàoda le man = "La polenta ha quattro utilità: fa da minestra, serve da pabe, riempie e scalda le mani".
- La povertà a l'é nen vissi = "La povertà non è un vizio".
- La prima as përdon-a, la sconda as baston-a = La prima si perdona, la seconda la si bastona.
- La prima fomna a la manda Dio, la sconda 'l diav = "La prima moglie la manda Dio, la seconda il diavolo".
- La prima oliva a l'é d'òr, la sconda d'argent, e la tersa a val gnente = "La prima oliva è d'oro, la seconda d'argento, e la terza non vale nulla".
- La pupa dij vej = "La poppa dei vecchi": ai poppanti il latte e ai vecchi il vino!
- La Quarésima a l'é corta për chi a deuv paghé a Pasqua = "La Quaresima è corta per chi deve pagare a Pasqua".
- La ramin-a dël mërcant a beuj tërmoland = "La pentola del mercante bolle tremando"
- La rason dël soldà = La ragione del soldato; Poca entità.
- La rassa a intra da la boca = "La razza entra dalla bocca"
- La régola a manten ël convent = "La regola mantiene il convento".
- La richëssa a l'é coma la drugia: an baron a spussa, ma sbardà a 'ngrassa = "La ricchezza è come il letame: accumulata puzza, ma sparsa ingrassa".
- La richëssa a l'é coma la drugia: an baron a spussa, sbardà a 'ngrassa = "La ricchezza è come il letame: accumulato puzza e sparso concima".
- La richëssa an man a 'n giovo a l'é coma 'n rasor an man a 'n cit = "La ricchezza in mano ad un giovane è come un rasoio in mano a un bambino".
- La richëssa an man d'un giovo a l'é coma 'n rasor an man d'un cit = "La ricchezza in mano ad un giovane è come un rasoio in mano a un bambino".
- La roa dla fortun-a a gira nen sèmper da l'istessa part = "La ruota della fortuna non gira sempre dalla stessa parte".
- La ròba a l'é nen ëd chi a la fà ma 'd chi a la gòd = "La ricchezza non è di chi la fa ma di chi la gode".
- La ròba bon-a a l'é mai cara = "La roba buona non è mai cara".
- La ròba dë stòla a va vìa ch'a vòla = "La roba di stola va via che vola", i beni accumulati dai sacerdoti, non durano mai molto, se li pappano gli eredi.
- La salada a va toirò dal pì mat ëd la ca = "L'insalata va mescolata dal più matto della casa".
- La sapiensa a sta nen ant la barba = "La sapienza non sta nella barba".
- La scòla, soens, a mostra a vive an sle spale dj'àutri = "La scuola spesso insegna a vivere sulle spalle degli altri".
- La sioëtta a pàrta maleur = "La civetta porta sfortuna".
- La sman-a dij tre gióbia = "La settimana dei tre giovedì". In Pinocchio il burattino sceglie di andare nel paese dei balocchi, in quanto «ogni settimana è composta di sei giovedì e una domenica!
- La sòma d'aj = Pane unto d'aglio, olio e sale (e camomilla).
- La speransa a l'é 'l pan dij pòver = "La speranza è il pane dei poveri".
- La statura dël caval a stà ant ël cassiòt ëd la biava = "La statura del cavallo sta nel contenitore della biada".
- La stra bela a l'é mai longa = "La strada bella non è mai lunga".
- La sùmia a resta sèmpe sùmia, anche vëstìa 'd seda = "La scimmia resta sempre una scimmia anche vestita di seta".
- La superbia as na va a caval e a torna a pé = "La superbia se ne va a cavallo e ritorna a piedi".
- La tèra a dis: Damne, ch'it na dago = "La terra dice: dammene che te ne do".
- La tèra a dis: Damne, ch'it na dago = "La terra dice: Dammi e io ti darò".
- La tèra santa bagnà con l'aqua santa a dventa pàuta = "La terra santa bagnata da acqua santa diventa fango".
- La tersan-a ij giovo a 'rsan-a e ij vej a-j fà soné la campan-a = "Dalla febbre terzana i giovani guariscono, mentre per i vecchi suona la campana a morto".
- La testa dl'ossios a l'é n'offisin-a dël diav = "La testa dell'ozioso è l'officina del diavolo".
- La toss a l'é 'l tamborn dla mòrt = "La tosse è il tamburo della morte".
- La tròpa confidensa a fà perde la riverensa = "La troppa confidenza fa perdere il rispetto".
- La tròpa libertà a romp ël còl = "La troppa libertà rompe il collo".
- La vendeta 'd sent agn a l'ha ij dent puparin = "La vendetta dopo cent'anni ha i denti da poppante".
- La vërgògna ant un giovo a l'é 'n bon segn = "La vergogna in un giovane è un buon segno".
- La vërgògna as campa mach vìa na vòlta = "La vergogna si butta via una volta sola".
- La via dël vissi a men-a al precipissi = "La via del vizio porta al precipizio".
- La vita dle fomne a l'é na longa maladìa = "La vita delle donne è una lunga malattia".
- La volp a l'ha paura 'd soa ombra = La volpe ha paura della sua ombra.
- La vrità a l'é coma l'euli, a ven sèmper a gala (o "dzora") = La verità è come l'olio, viene sempre a galla.
- La vrità a sta 'nt ël mes - a disìa 'l diav setà 'n mes a doi avocat = "La verità sta nel mezzo - diceva il diavolo seduto fra due avvocati".
- La vrità as fà stra daspërchila = "La verità si fa stra da da sola".
- Làcrima 'd fomna, fontan-a 'd malissia = "Lacrima di donna, fontana 'd malìssia".
- L'aj a l'é lë spessiari dël paisan = "L'aglio è il farmacista del contadino".
- Lajan = Sfaticato. È il classico epiteto che si rivolge alla persona sfaticata, poltrona, gabbamondo.
- L'alegria ògni mal a lo scassa vìa = "L'allegria scaccia via ogni male".
- Lamentesse 'd na gamba san-a = "Lamentarsi di una gamba sana".
- L'amicissia a deuv frustesse, e nen s-cianchesse = "L'amicizia deve consumarsi e non strapparsi"
- L'amis a venta coregg-lo 'n segret e laudelo an pùblich = "L'amico bisogna correggerlo in segreto e lodarlo in pubblico".
- L'amis ch'a giura sempre che t'arcorda, al prim moment bon a taja la corda = "L'amico che giura sempre che ti ricorda, al primo momento buono taglia la corda".
- L'amis ëd la bonassa ant la burasca at lassa = "L'amico della bonaccia ti abbandona nella burrasca".
- L'amis ëd la bonassa, ant la burasca at lassa = Chi ti è amico solo quando le acque sono calme ti abbandona quando c'è burrasca.
- L'amis ëd tuti a l'é 'd gnun = L'amico di tutti lo è di nessuno.
- L'amor a fà dventé pontùa fin-a na bòcia = "L'amore rende appuntita persino una boccia", per amore si cambia persino la propria natura.
- L'amor a fà passé 'l temp, ël temp a fà passé l'amor = "L'amore fa passare il tempo, e il tempo fa passare l'amore". Col passare del tempo i sentimenti si logorano.
- L'amor a fà tant, ma ij sòld a fan tut = "L'amore fa tanto, ma i soldi fan tutto". Cinico realismo.
- L'amor a l'é bòrgno ma 'l matrimòni a-j dà la vista = L'amore è cieco, ma il matrimonio gli rende la vista.
- L'amor a l'é dle giovo, le ciance dle veje = "L'amore è delle giovani, le ciance delle vecchie".
- L'amor a l'é pì fòrt che 'l bròss = L'amore è più forte del bross, formaggio forte e piccante.
- L'amor a passa 'l guant = "L'amore passa il guanto".
- L'amor as misura nen a méter = "L'amore non si misura a metri".
- L'amor as passa 'd goant = "L'amore supera il guanto", va oltre ai formalismi.
- L'amor e 'l feu a deuv esse cissà = L'amore e il fuoco devono essere alimentati.
- L'amor neuv a va e ven, l'amor vej as manten = "L'amore nuovo va e viene, l'amore vecchio si conserva", non è effimero.
- L'amor, la toss e la fam a son tre còse ch'as fan sente = "L'amore, la tosse e la fame sono tre cose che si fanno sentire": i sentimenti sono difficili da nascondere.
- L'ànima a Dio, ël còrp a la tèra e la ròba a chi ch'a-j ven = "L'anima a Dio, il corpo alla terra, e la roba a chi tocca".
- L'anteresse a romp l'amicissia = "L'interesse rompe l'amicizia".
- Lapabreu = "lecca-brodo": buono a nulla.
- Lapin-a = Coniglia. Alle donne molto prolifiche e quindi sovente incinta viene abbinato questo termine che ci ricorda uno degli animali più fecondi in assoluto.
- L'aptit con pan e toma. a l'é 'l mej cusiné ch'a-i sia a Roma = "Appetito con pane e toma è il miglior cuoco che ci sia a Roma", come mangiare nel miglior ristorante della capitale!
- L'aptit pì che la sàussa a rend savurìa la pitansa = L'appetito, più che il condimento, rende saporita la pietanza".
- L'aqua a fà vni le ran-e ant la pansa = "L'acqua fa venire le rane nella pancia": meglio un bicchiere di buon vino!
- L'aqua a fò marsé ij paj = "L'acqua fa marcire i pali", gutta cavat lapidem.
- L'aqua a l'é nen fàita për mariesse = "L'acqua non è fatta per sposarsi": mai mischiarli.
- L'aqua a va tuta an Pò = "L'acqua va tutta in Pò": Piove sul bagnato, i soldi vanno sempre a finire dove ce ne sono già tanti).
- L'aqua ciàira a l'ha mai fàit ël fium gròss = "L'acqua chiara non ha mai ingrossato il fiume", piccolo e chiaro è meglio.
- L'aquila a litiga nen con le ran-e = L'aquila non litiga con le rane".
- L'aritmética a l'han mostratla al giòbia = "L'aritmetica te l'hanno insegnata al giovedì". Un tempo di giovedì non si andava a scuola...
- L'armanach a marca patele = "il calendario indica botte": se continui così te le prendi.
- L'articiòch a buta 'l pèil = "Il carciofo mette il pelo". Detto scherzoso per indicare l'adolescente al quale cominciano a spuntare i primi peli.
- L'aso a conòss nen soa coa fòra 'd quand a l'ha pì nen = "L'aso non conosce la sua coda se non quando non ce l'ha più".
- L'aso a sghija s'a l'é nen vera = "L'asino scivoli se non è vero".
- L'aso ch'as conàss nen a chërd d'esse 'n caval = "L'asino che non si conosce crede d'essere un cavallo".
- Lassa mach perde = Lascia solo stare...
- Lassa sté, dame da ment! = Lascia stare, dammi retta.
- Lassé ant la piuma = "Lasciare nella penna". Si dice di chi si dimentica di scrivere qualcosa, sovente di importante, quasi lo avesse lasciato dentro la penna che ha usato.
- Lassé baraca e buratin = "Lasciare baracca e burattini": troncare tutto improvvisamente, non rispettando gli impegni e, spesso, lasciando nei guai il prossimo.
- Lassé boje = "lasciar bollire": non dare peso, sorvolare oltre che al significato letterale.
- Lassé tabussé e fé 'l ciòrgn = "Lasciare bussare e fare il sordo". Chi, pur udendo distintamente bussare alla porta, fa finta di non sentire è perché preferisce fare lo gnorri, l'indiano, per proprio comodo oppure per paura di doversi confrontare con il prossimo.
- Lassesse ciapé con le braje an sij garèt = "Lasciarsi sorprendere con i pantaloni alle caviglie".Si dice di chi viene colto di sorpresa o in un momento molto delicato, anche in flagranza di reato, proprio come chi, impacciato, ha i calzoni abbassati ed è impedito nei movimenti.
- Lassesse mné an barca = "Lasciarci portare in barca". Chi si lascia trasportare senza battere ciglio è di solito uno sprovveduto che si lascia menare per il naso.
- Lassesse pié an brass = Lasciarsi prendere in braccio, fidarsi ma...
- Lassesse pié con le braje sij garèt = Farsi prendere con i pantaloni abbassati (fino ai tacchi).
- Lassesse turlupiné = "Lasciarsi turlipinare". La turlupinada è lo scherzo sciocco, la burla poco spiritosa.
- L'autar a deuv manten-e 'l prèive = "L'altare deve mantenere il prete".
- L'avar a l'é coma 'l ciocaton: pì a bèiv e pì a l'ha sej = L'avaro è come l'ubriacone: più beve e più ha sete.
- L'avar a l'é coma l'aso, ch'a pòrta 'l vi n e a bèiv l'eva = "L'avaro è come l'asino che porta il vino e che beve l'acqua".
- L'avar a l'é parèj dël crin, a l'é mach bon dòp mòrt = L'avaro è come il maiale, è buono solo dopo morto.
- L'avar a ringreta fin-a ij sòld ëd la cassia = L'avaro si lamenta persino dei soldi spesi per la sua cassa da morto.
- L'avar, an pont ëd mòrt a regreta la cassia = "L'avaro, in punto di morte, è dispiaciuto per il prezzo della cassa".
- L'avèissa pijame na bela cioca... = "Mi fossi preso una bella sbornia....". Forte rammarico per aver fatto qualcosa di cui ora ci si pente.
- Lavé la testa a l'aso a së sgàira temp e savon = "A lavare la testa all'asino si spreca tempo e sapone".
- Làver ch'a fan pocio = le labbra sono imbronciate, labbra di chi è pronto a piangere.
- Làver sutij, fàcia fàussa = "Labbra sottili, faccia falsa".
- L'avzinansa a l'é mesa parentela = "La vicinanza è mezza parentela".
- Le bastonà a-j dësmentia chi ch'a l'ha daje, nen tant chi ch'a l'ha pijaje = "Le badtonate le dimentica chi le ha date, non chi le ha ricevute".
- Le bataje e le piture as vëddo mej da lontan = "Le battaglie e le pitture si vedono meglio da lontano".
- Le bele a porto la dota dapress = "Le belle donne si portano appresso la dote".
- Le bele e le modeste a stan nen ant l'istess pais = "Le belle e le modeste non abitano nello stesso paese".
- Le bele fomne a son nen dij plandron = "Le belle donne non sono dei pelandroni".
- Le bestie a van tratà da bestie = "Le bestie vanno trattate da bestie".
- Le bòte a-j dëspiaso fin-a ai can = "Le botte non piacciono neppure ai cani": le botte non piacciono agli uomini e neppure agli animali.
- Le braje 'd tèila a pago tut = "I pantaloni di tela pagano tutto": colui che deve sempre pagare tutto, senza indulgenza e senza speranza.
- Le braje d'àutri a fan mal al cul = "I pantaloni degli altri fanno male al culo".
- Le brave fomne a son tute al simiteri = Le brave donne sono solo al cimitero.
- Le buele a van an procession = "Le budella vanno in processione": intestini rumoreggianti, paragonati al bisbiglio delle preghiere, intervallate dall'intervento della banda musicale durante una processione religiosa.
- Le burle a son bele, fàite a temp = "Le burle sono belle se fatte al momento appropriato".
- Le busìe a-j calo dal nas = "le bugie gli calano dal naso", riferito a chi non sa raccontare bugie;
- Le busìe a-j fiorisso an boca = "le bugie gli fioriscono in bocca.ossia". non fa che raccontare frottole.
- L'é capitaje un quaranteut = "È successo un quarantotto". Il 1848 a livello europeo fu un anno di grandi sconquassi per le diverse rivoluzioni scoppiate un po' ovunque. Di quella sequenza di avvenimenti è rimasta soltanto l'idea generica di, agitazione, tumulto.
- Le cavagne rote a duro pì an pess = "Le ceste rotte durano di più".
- Le ciav d'òr a deurbo tute le pòrte = "Le chiavi d'oro aprono tutte le porte".
- Le ciòche as sento pì nen quand ch'a son-o le gròsse = "Le campane piccole non si sentono più quando suonano le grosse".
- Le cite spèise a son cole ch'a sveudo la borsa = "Le piccole spese sono quelle che svuotano la borsa".
- Le cognà, mach ch'as toco con ij cotin, a ruso da la sèira a la matin = "Le cognate, solo che si tocchino con le gonne, bisticciano dalla sera alla mattina".
- Le coression soens e spess a intro për n'orija e a seurto da l'àutra = Le correzioni spesso e sovente entrano da un orecchio ed escono dall'altro".
- Le dësgrassie a l'han j'ale e la fortun-a ij pé 'd piomb = "Le disgrazie hanno le ali e la fortuna i piedi di piombo".
- Le dësgrassie a son anfilà coma le Avemarìe = "Le disgrazie vengono tutte in fila come le Avemaria" del Rosario.
- Le dësgrassie a son sèmpe pronte coma le tàule dj'òsto = "Le disgrazie sono sempre pronte copme le tavole degli osti".
- Le dësgrassie quand a deurmo a venta nen dësvijeje = "Le disgrazie quando dormono non le dobbiamo svegliare".
- Le farfale a giro antorn al lum fin ch'as bruso j'ale = Le farfalle girano attorno al lume finché si bruciano le ali".
- Le farfale a giro antorn al lùm fin ch'as bruso j'ale = "Le farfalle girano attorno al lume fino a bruciarsi le ale".
- Le fije a pioro da n'euj, le fomne con doi e le monie con quatr = Le ragazze piangono da un occhio, le donne da due, e le suore con quattro".
- Le fije a son d'òr, le marià d'argent, le vidoe d'aram e le veje 'd tòla = Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le vedove di rame e le vecchie di latta".
- Le fije a venta marieie da giovo = Le figlie le si devono dare a marito da giovani.
- Le fije giù e la vache sù = "Le ragazze scendono e le mucche salgono" (a valle).
- Le fije, i prèive e ij còj a van trapiantà = "Le ragazze, i preti e i cavoli devono essere trapiantati".
- Le fomne a diso sempre la vrità, ma a la diso mach a metà! = Le donne dicono la verità, ma solo a metà.
- Le fomne a l'han butà 'l diav ant ël forn = "Le donne hanno messo il diavolo in forno"
- Le fomne a l'han pì ariss che servel = "Le donne hanno più ricci che cervello".
- Le fomne a na san un-a pì dël Diav = "Le donne ne sanno una più del diavolo".
- Le fomne a rijo com a peulo e a pioro com a veulo = "Le donne piangono come possono e ridono come vogliono".
- Le fomne a son come le ran-e: a sa mai da che part a sàuto = "Le donne sono come le rane: non si sa mai da che parte saltano".
- Le fomne a son malàvie tërdes mèis a l'ann = Le donne sono indisposte tredici mesi l'anno".
- Le fomne a taso mach lòn ch'a san nen = "Le donne tacciono solo quel che non conoscono".
- Le fomne com as deuv a stan a ca = "Le donne perbene stanno a casa" .
- Le fomne dj'àutri a son sèmper pì bele = "Le donne degli altri sono sempre più belle".
- Le fomne e ij cit a deuv parlé quand le galin-e a pisso = "Le donne e i bambini devono parlare quando le galline pisciano".
- Le fomne, ij prèive e j'aso tuti i moment as baso = "Le donne, i preti e gli asini si baciano sempre".
- Le galin-e dij moliné, le fije dj'òsto e le vache 'd Pragelà a fan nen na bon-a ca = "Le galline dei mugnai, le figlie degli osti e le mucche di Pragelato non fanno una buona casa".
- Le grame lenghe a tajo pì che le spa = Le male lingue tagliano più che la spada.
- Le làcrime dle fomne a valo motobin e a còsto pòch = "Le lacrime delle donne valgono molto e costano poco".
- Le lej ëd Turin a duro da la sèira a la matin = "Le leggi di Torino durano dalla sera alla mattina".
- Le lenghe a së straco quand gnun a-j dà reta = "Le lingue si stancano quando nessuno dà loro retta".
- Le liam tròp fòrt, a le piante a-j dà la mòrt = "Il letame troppo forte fa morire le piante".
- Le liti a ruvin-o le ca = "Le liti rovinano le famiglie".
- Le liti as ciamo parèj përchè a venta ch'it i-i sìe sempre lì ... tu = "Le liti si chiamano così perché bisogna che ci sia sempre lì ... te".
- Le madòne a stan bin mach ant ij quàder = "Le madonne stanno bene solo nei quadri": segue dal doppio significato della parola "madona", che traduce tanto la "Madonna" come la "suocera". Le Madonne dei quadri vanno bene in casa, le suocere, in casa, non vanno così bene).
- Le madòne, anche 'd sùcher a son nen dosse = "Le suocere, anche se fossero di zucchero, non sarebbero mai dolci".
- Le maledission a son coma le procession: a torno indré da l'istess porton = "Le maledizioni sono come le processioni: tornano indietro dallo stesso portone".
- Le maledission a son coma le procession: a torno indré da l'istess porton = "Le maledizioni sono come le processioni: tornano indietro dallo stesso portone".
- Le maledission dle mare a ven-o mai dal cheur = "Le maledizioni delle madri non vengono mai dal cuore".
- Le malfàite pì gròsse a l'han combinaje coj ch'a l'han pairà d'andé a scòla = "Le malefatte più grosse le hanno combinate quelli che hanno avuto il tempo d'andare a scuola".
- Le mosche a tiro ij càuss ch'a peulo = "Le mosche tirano i calci che possono".
- Le novità a son sèmpre pericolose = "Le novità sono sempre pericolose".
- Le novità a-j piaso mach a coj ch'a l'han gnente da perde = "Le novità piacciono solo a chi non ha niente da perdere".
- Le paròle a 'mpinisso nen la pansa = "Le parole non riempiono la pancia".
- Le paròle a rompo nen j'òss = "Le parole non rompono le ossa".
- Le paròle a son mai mal dite s'a son nen mal pijà = "Le parole non sono mai mal dette se non sono male accolte".
- Le paròle riferie a fan ëd brut maleur = "Le parole riferite fanno dei brutti malanni".
- Le piante as drisso da giovo = "Le piante si raddrizzano da giovani".
- Le piume campà al vent as peulo pì nen cheuje tute = "Le piume gettate al vento non si possono più raccogliere tutte".
- Le prassà an testa a j'àutri a fan nen mal = "Le sassate in testa agli altri non fanno male".
- Le ran-e, ch'a l'han nen ciamala, a son stàite sensa coa = "Le rane, che non l'hanno chiesta al momento della creazione, sono state senza coda".
- Le ròbe aserbe mangià dal pare a vòlte a 'nlijo ij dent ai fieuj = "Le cose acerbe mangiate dal padre, a volte legano i denti ai figli"
- Le schëzze a jë smijo ai such = (Le schegge assomigliano al ceppo", l'importanza della razza.
- Le siole a ven-o gròsse quand a-j fiòca an sla schin-a = "Le cipolle vengono grosse quando nevica sulla loro schiena".
- Le società a comenso an nòm ëd Dio e a finisso an nòm dël diav = "Le società iniziano in nome di Dio e terminano in nome del diavolo".
- Le società a comenso an nòm ëd Nosgnor e a finisso 'n nòm dël diav = "Le società iniziano nel nome di Dio e finiscono in nome del diavolo".
- Le società a van gnanca bin tra òm e fomna = "Le società non vanno bene neanche fra uomo e donna".
- Le società a van gnanca bin tra òm e fomna = "Le società non vanno neanche bene fra marito e moglie".
- Le spèise cite e pieuve pian a son la rovin-a dël paisan = "Le piccole spese e scarsa pioggia sono la rovina del contadino".
- L'é trovasse a busche corte = "Sin è trovato con la paglia corta", non è in una bella situazione.
- Le urtije a fan nen bon-a sàusa, doi pé a stan nen bin ant na scarpa, doi moros a stan nen bin ant l'istess leu e la cocia a stà nen bin davzin al feu = "Le ortiche non fanno una buona salsa, due piedi non stanno bene in una scarpa, due morosi non stanno bene nello stesso posto e il capecchio (la materia grezza ricavata dalla prima pettinatura del lino o della canapa, non sta bene vicino al fuoco". La presenza di uno chaperon è bene giustificata!
- Leca bardele = "Lecca predelle". Si dice all'adulatore, colui che lusinga probabilmente con l'intento di arrivare a raggiungere un preciso obiettivo. D'altro canto la predella è quel piano sopraelevato in legno su cui poggia una cattedra, un banco, ma anche il gradino su cui sale il sacerdote quando è all'altare.
- L'educassion a deuv dovrela chi ch'a l'ha = "L'educazione deve adoperarla chi ce l'ha".
- L'elevassion dij cuciar = il mezzogiorno.
- Lenga 'd Chèr e ciòche 'd Turin a l'han mai pì fin = "Lingua di Chieri e campane ti Torino non cessano mai".
- Lenga 'd feu = "Lingua di fuoco".
- Lenga 'd sùcher = "Lingua di zucchero".
- Lenga da filatojera = "Lingua da filatrice di filanda": lingua lunga, pettegola, linguacciuta.
- Lenghe 'd canarin = "lingue di canarino" cibi raffinati /canzonatorio/.
- L'erba crua e ij gamber cheuit a lasso nen deurme la neuit = L'erba cruda e i gamberi cotti non lasciano dormire la notte", sono indigesti.
- Lese la vita =" Leggere la vita". Quando si legge la vita a qualcuno sicuramente lo si fa per cercare difetti e modi di agire da poter criticare, quindi per sparlare del diretto interessato.
- L'esperiensa a deuv avèj le braje rote e la testa plà = "L'esperienza deve avere i pantaloni rotti e la testa pelata", essere sperimentata a lungo.
- Lest com un cravieul = "lesto come un capriolo": di chi fa velocemente le cose.
- Lest come na levr = "Veloce come una lepre". La lepre è uno degli animali simbolo della velocità, pertanto chi corre veloce viene sovente paragonato a questo animale preda da secoli dei cacciatori.
- L'euv a l'ha 'd sostansa e a serv da pitansa = "L'uovo è sostanzioso e serve da pietanza", non disprezzarlo.
- L'ha daje 'l bleu = "Gli ha dato il blu", mandare via.
- L'ha lassalo a përnisé = "L'ha lasciato a frollare come una pernice", l'ha fatto attendere a lungo perché meditasse.
- L'ha lassalo quatr a gnun = "Lo ha lasciato quattro a nulla", l'ha sbaragliato.
- L'hai le bale an giòstra = Ho le palle in giostra, sono arrabbiato.
- L'hai tardà a rivé per paura 'd feme mangé = "Ho tardato ad arrivare per paura di farmi mangiare". Il tacchino a tavola.
- L'han butaje j'uciaj ëd Cavour = "Gli hanno messo gli occhiali di Cavour", le manette.
- L'han daje 'l bròd d'óndes ore = "Gli hanno dato il brodo delle undici", l'ultimo brodo prima dell'esecuzione.
- L'has ciapà 'l mal ëd la nòna? = "Hai preso il male della nonna?". Qualcuno che sta sonnecchiando un po' troppo e che si vuole scuotere e rendere più attivo ed operoso.
- Lingera = Vagabondo. Epiteto con il quale si indica oltre che il mendicante anche la persona sfaticata, senza troppa voglia di lavorare.
- L'intemperansa a manten ij médich = "L'intemperanza mantiene i medici", gli eccessi non pagano.
- L'invern a l'é l'infern dij póver = "L'inverno è l'inferno dei poveri".
- L'istà 'd San Martin a dura da la sèira a la matin = "L'estate di San Martino dura dalla sera al mattino": presto ritornerà il maltempo.
- Lite angarbojà mesa guadagnà = "Lite ingarbugliata, mezza guadagnata".
- Litigand, chi ch'a guadagna a-j resta 'ncora la camisa e chi ch'a perd a resta patanù = "Litigando, a chi vince resta ancora la camicia e chi perde resta nudo".
- Litighé con Catlin-a = "Litigare con Caterina", non volersi arrendere alla morte.
- Litighé e fabriché a l'é volèisse roviné = "Litigare e fabbricare vuol dire volersi rovinare".
- L'ocasion as na ven sopand e 'sa na va 'n trotand = "L'occasione arriva zoppicando e se ne va trottando". Cogliete le occasioni quando vengono.
- Lòda 'l brich e tente a la pian-a = "Loda l'altura ma stà in pianura".
- Lòda 'l mar e tente a la tèra = "Loda il mare, ma resta a terra".
- Logé a la stessa ansëgna = "Alloggiare alla stessa insegna". Quando si vive sotto uno stesso tetto o si alberga in camere vicine in una pensione si finisce per dividere la stessa sorte: è questo proprio il significato di una tipica espressione legata al destino degli uomini.
- L'òm a comanda 'd dì e la fomna 'd neuit = "L'uomo comanda di giorno e la donna di notte".
- L'òm a l'ha doi bej dì sla tèra: ël dì ch'a pija na fomna e 'l dì ch'a la sotera = I due più bei giorni di un uomo sono quando prende moglie e quando la sotterra.
- L'òm a ten sù 'n canton ëd la ca e la fomna j'àutri tre = "L'uomo tiene su un angolo della casa, e la donna gli altri tre".
- L'òm ch'as antrapa a dà nen la colpa a soa distrassion, ma a la pera ch'a sporzìa = "L'uomo che s'inciampa non dà la colpa alla sua distrazione, ma al sasso che sporge".
- L'òm coleros, s'as pista 'n dil, a sgiafela l'avzin = "L'uomo collerico, se si pesta un dito, schiaffeggia il vicino".
- L'òm da vin a val nen un quatrin = "L'uomo da vino non vale un quattrino".
- L'òm el pì felice a l'é 'l pì ocupà = "L'uomo più felice è il più occupato".
- L'òm pì a l'é an-namorà e pì a l'é bòrgno = L'uomo, più è innamorato, più è cieco.
- L'òm pì felice a l'é 'l pì ocupà = "L'uomo più felice è il più occupato".
- L'òm risolù a l'ha gnun-e orije = "L'uomo risoluto non ha orecchie".
- L'òm sensa fomna a l'é 'n caval sensa brila, e la fomna sensa òm a l'é na barca sensa timon = "L'uomo senza moglie è un cavallo senza briglie, e la donna senza marito è una barca senza timone".
- L'òm, për fé cariera, a và finì 'n galera = "L'uomo, per fare carriera, va a finire in galera".
- L'oma sentù fé baudëtta = "Abbiamo sentito una bella scampanata".
- Lòn ch'a fà 'l Signor a l'é sèmper bin fàit = "Quel che fa il Signore è sempre ben fatto"
- Lòn ch'a para dal frèid a para dal càud = "Ciò che ripara dal freddo ripara pure dal caldo".
- Lòn ch'a para 'l frèid a para 'l càud = "Quello che ripara dal freddo ripara pure dal caldo".
- Lòn ch'a pias a fà nen mal = "Quel che piace non fa male".
- Lòn ch'as fà për ij fieuj as fà për gnun d'àutri = Ciò che si fa per i propri figli, non lo si fa per nessun altro.
- Lòn ch'as risparmia an biava a va peui ant ël foèt = "Quel che si risparmia nella biada va poi nel frustino", necessario per pungolare l'animale che non ha mangiato abbastanza.
- Lòn ch'av pias nen a vojàutri, felo nen a j'àutri = "Quel che non piace a voi, non fatelo agli altri".
- Lòn ch'i veule nen ch'as sàpia, dilo nen = "Ciò che non volete che si sappia, non ditelo".
- Lòn ch'it peule fé da voi, speté nen ch'av agiùto = "Per quel che potete fare da soli non aspettate che v'aiutino".
- Longh coma la quarésima = Lungo come la quaresima, molto alto o molto lungo.
- Longh coma 'n dì sensa pan = "Lungo come un giorno senza pane".
- Longh come la coà d'un biro = "Lungo come la covata di una tacchina": il numero di pulcini della covata, dall'altro il tempo di durata della covata stessa delle tacchine, che è di solito di quattro settimane contro le tre delle galline.
- L'onor a pòrta òr, l'òr a pòrta nen onor = "L'onore porta oro, l'oro non porta onore".
- Lontan da le dòne ch'a parlo latin e da j'òm ch'a parlo feminin = "State lontano dalle donne che parlano latino e dagli uomini che parlano effemminato".
- Lor a ven-o sù e noi andoma giù = "Loro vengono su e noi andiamo giù". I figli crescono e i genitori invecchiano.
- L'ora 'd disné: për i rich quand a l'han fam, për i póver quand a n'han = "L'ora di mangiare per i ricchi arriva quando hanno fame, per i poveri quando ne hanno".
- L'ora dle ratavolòire = "L'ora dei pipistrelli". I pipistrelli escono soltanto all'imbrunire...
- Lord come na sòtola = "Lordo come una trottola". Proprio come una trottola, chi è ubriaco, si sente stordito, frastornato; si sposta da una parte all'altra senza controllo e alla fine finisce per crollare per terra. L'espressione si usa anche per indicare chi ha un semplice capogiro oppure è incostante.
- L'òrdin a l'é pan, ël disòrdin a l'é fam = "L'ordine è pane, il disordine è fame".
- L'ossios a l'é sèmper bzognos = "L'ozioso è sempre bisognoso".
- L'ùltim bicer a l'é col ch'ancioca = "L'ultimo bicchiere è quello che ubriaca".
- Lun-a con ël reu, o vent o breu = "Luna con l'alone, o vento o pioggia". Breu (=brodo di verdure) è meno consistente del Bròd (=brodo di carne), quindi più acquoso.
- Lun-a 'd fërvé mare dla vendemia = "Luna di febbraio madre della vendemmia"
- Lun-a smòrta a nunsia la pieuva, lun-a rossa a marca 'l vent, e lun-a ciàira a promèt bel temp = "Luna pallida annuncia la pioggia, luna rossa segnala il vento e luna chiara promette bel tempo".
- Lustr come në specc = "Lustro come uno specchio". Si dice di cosa che è stata ripulita perfettamente e finisce per luccicare, ma anche di persona che si è ripulita ed ha cambiato aspetto, in positivo ovviamente.
- Luv da mèlia = "Lupo da granturco", dev'essere veramente alla fame!