Giovanni Cerutti/Canson/Ël pòver esilià

Artorn


ËL PÒVER ESILIÀ

modifiché

parole e musica di Angelo Brofferio; 25 marzo 1831.

All’inizio del 1821 diversi patrioti piemontesi chiesero (invano) al re Vittorio Emanuele I di Savoia la concessione della Costituzione e la dichiarazione di guerra all’Austria. Nei primi giorni di marzo, un gruppo di patrioti, capeggiati da Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di Santarosa (nato a Savigliano), incontrò più volte il principe Carlo Alberto di Savoia – Carignano, ritenuto (a torto!) filo – liberale. Il 10 marzo ci furono sollevazioni militari ad Alessandria e a Torino, dove per la prima volta fu innalzata la bandiera tricolore (come dice la canzone). Non volendo reprimere nel sangue la rivolta dei militari, Vittorio Emanuele I abdicò a favore del fratello Carlo Felice che, trovandosi in quei giorni a Modena, nominò reggente il ventitreenne cugino Carlo Alberto. Questi concesse la Costituzione, ma la sua decisione fu subito sconfessata da Carlo Felice che, affidandosi all’esercito austriaco, represse la rivoluzione militare. Ad aprile, il tribunale militare speciale di Torino inflisse ai cospiratori settantatré condanne a morte (ne furono eseguite solamente tre) e numerose condanne a pene detentive: per sfuggire alla morte o al carcere, molti condannati preferirono fuggire dal Piemonte, scegliendo la strada dell’esilio. In questa canzone (che nell’edizione originale si compone di sette strofe) Brofferio ha dato voce a uno di questi esiliati dal Piemonte.


Dal ciabòt ch’a m’ha vdù nasse, dòp vint ani i son lontan,
e a s’é ancora nen placasse la vendëtta dij sovran.
I guadagno con sudor l’esistensa dël dolor:

(Rit.) Voi ch’i sente la pietà consolè 'n pòvr esilià!
Atornià da mia famija, dai mè amis, dai mè parent,
j’é mai staje un ch’andeissa via da mia pòrta mal content.
E mi pòver, e mi aflit, hai-ne un branch da tnime drit? (Rit.)

Quand sul Pò s’inalberava la bandiera tricolor,
'ndova la patria m’invitava, j’eu seguì la vos dl’onor.
Nè 'l pericol, nè 'l maleur a l’han mai cambiame 'l cheur: (Rit.)
 
O se almanch fra tante pen-e, fra 'd magon così crudei,
i vedeis rote le caden-e dij mè amis, dij mè fratei!
Cara Italia, i l’eu mach pì 'd vot e 'd lacrime për tì! (Rit.)

J’eu dovù chité mè pare, ch’a l’é mòrt dal gran sagrin;
le përson-e mie pì care j’eu mai pì vëdumie vsin;
né mia fomna, né ij mè fieui a podran sareme j’eui! (Rit.).